Buongiorno a tutti,
tra le novità del 2025 occorre segnalare i nuovi codici ATECO 2025 che l’Istat ha pubblicato per individuare le attività esercitate da imprese individuali, società di ogni tipo, professioni ed associazioni.
La Camera di Commercio avviserà i soggetti iscritti del nuovo codice attributo; mentre per tutti è necessario verificare il codice con l’attività che effettivamente viene svolta presso l’Agenzia delle Entrate.
Questi codici infatti stanno assumendo un’importanza sempre più rilevante per la partecipazione ai bandi pubblici, per ottenere agevolazioni e/o contributi pubblici, per il corretto calcolo delle imposte dovute, per la percentuale di redditività assegnata ai contribuenti in regime forfettario e per il rispetto degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) che determinano l’inserimento o meno nelle liste di controllo.
Ciascuno può avere anche più di un codice ATECO se svolge diverse attività, non occasionalmente ed in misura non marginale, dovendosi, in questo caso, individuare l’attività prevalente.
Inoltre è il caso di precisare che il codice ATECO viene scelto dal contribuente ai fini dell’iscrizione all’Agenzia delle Entrate, ma la Camera di Commercio lo attribuisce a Sua discrezione in base alla o alle attività che Le vengono comunicate dall’imprenditore ed a volte si verificano distonie che creano confusione.
E’ dunque l’occasione per verificare la situazione di ciascuno sia all’Agenzia delle Entrate sia in Camera di Commercio e così eventualmente aggiornare ed allineare il codice ATECO.
Si rende necessario che ci comunichiate, compilando il modulo allegato, una descrizione dettagliata della attività principale che viene svolta e delle attività secondarie che non siano occasionali o del tutto marginali, se possibile facendo riferimento all’elenco scaricabile al seguente link (comunque disponibile sul sito https://www.istat.it/classificazione/documenti-ateco/):
Tavola di raccordo bidirezionale ATECO 2025 – ATECO 2022 italiano (xlsx)