Ravvedimento speciale – annualità 2018/2022
I soli soggetti ISA che hanno aderito alla proposta di Concordato preventivo Biennale 2024/2025, inviando entro il 31/10/2024 il modello unico con il quadro P compilato, possono ora usufruire della sanatoria 2018/2022 introdotta dall’art. 2-quater DL n. 113/2024 c.d.
Riapertura termini adesione CPB
Con uno specifico Decreto il Legislatore ha riaperto il termine a disposizione dei soggetti ISA per manifestare l'adesione al CPB 2024 - 2025 (la riapertura non riguarda i contribuenti forfetari). A tal fine i soggetti interessati dovranno inviare entro
Bonus natale – aggiornamento
Con la pubblicazione del Decreto Legge 14 novembre 2024, n. 167 (c.d. Decreto Concordato), si assiste all’ampliamento della platea dei lavoratori dipendenti beneficiari del bonus Natale. Fermo restando i requisiti reddituali e, dunque, la titolarità di un reddito complessivo
Bonus natale
La circolare n. 19/E del 10 ottobre 2024, fornisce le istruzioni operative in merito all’una tantum di 100 euro che verrà erogato ai lavoratori dipendenti nella busta paga di dicembre. L’una tantum verrà erogata unitamente alla tredicesima mensilità, così
Spese di rappresentanza e di trasferta deducibili solo se tracciate
Buongiorno, ritengo sia opportuno avvisare per tempo che con la nuova finanziaria, a partire dal 01/01/2025, tutte le spese di vitto e alloggio e quelle di viaggio e trasporto con autoservizi non di linea (taxi e Ncc) dovranno essere
Patente a crediti
In Gazzetta Ufficiale n. 221 è stato pubblicato il DM 18 settembre 2024 n. 132, con il quale è stata attuata la disciplina della patente a crediti per i cantieri temporanei o mobili, così come tracciata in origine dall’art.
Investimenti transizione 5.0
Il 6 agosto 2024 è stato pubblicato il decreto attuativo Transizione 5.0 – Fondi PNRR, che si pone l’obiettivo di sostenere gli investimenti delle imprese in digitalizzazione, transizione energetica e formazione del personale. La procedura è piuttosto complessa e
Nuovo Codice Identificativo Nazionale (CIN)
Conclusa la “fase pilota” della banca dati strutture ricettive, dall’2.11.2024 è obbligatorio l’utilizzo del CIN. Con l’intento di assicurare la tutela della concorrenza e della trasparenza del mercato, il coordinamento informativo, statistico e informatico dei dati dell’Amministrazione statale, regionale
Concordato preventivo biennale
Gentile cliente, Pur in vista di prevedibili e importanti ultime modifiche che potrebbero significare anche la possibilità di “condonare” anche gli anni precedenti, è necessario dare una prima informativa per quanto in oggetto visto che per ora la scadenza
Note di credito fallimenti
In riferimento alle note di credito da emettere nei confronti di un cliente assoggettato a procedure concorsuali, ai fini del recupero dell’importo dell’Iva versata e non riscossa, ritengo opportuno sottolineare, a seguito di recenti informative, le indicazioni necessarie per
Liceità contratti di appalto
E’ sempre un argomento di estrema importanza ed attualità in quanto è un modo a volte ILLECITO di utilizzare mano d’opera. Non è infatti purtroppo infrequente che contratti di appalto di servizi, a seguito di una verifica ispettiva, vengano
Contributi Regione Lombardia – veicoli inquinanti
La Giunta Regionale ha approvato, con delibera 2150 dell’8 aprile 2024, gli incentivi e i criteri per il finanziamento del rinnovo dei veicoli inquinanti circolanti in Lombardia con veicoli nuovi a basso impatto emissivo per il trasporto di merci
Rimborsi, scadenze e altri avvisi personalizzati
L’Agenzia comunica con i cittadini anche sull’App IO. Se avete un rimborso in arrivo o la registrazione del Vostro contratto di locazione sta per scadere, l’Agenzia delle Entrate Vi avvisa con un messaggio personalizzato su IO, l’App dei servizi
Documento di valutazione dei rischi
Secondo il D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 la valutazione dei rischi rappresenta uno degli obblighi (indelegabili) fondamentali del datore di lavoro che deve adempiere in collaborazione con le altre figure della prevenzione (medico competente, responsabile del servizio di
Rivalutazione di partecipazioni e terreni al 01.01.24
La Finanziaria 2024 ha riproposto la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni alla data dell’1/1/2024. E’ quindi possibile rideterminare il costo di acquisto di terreni edificabili/agricoli (posseduti in proprietà, ma anche usufrutto, superficie) partecipazioni (possedute in proprietà/usufrutto), anche negoziate
Esonero lavoratrici madri 2024-2026
La legge di Bilancio n. 213/2023, art. 1 commi da 180 a 182, ha previsto per le lavoratrici madri la possibilità di fruire di un esonero contributivo, della sola quota a proprio carico, pari al 100% della contribuzione previdenziale
Crediti di imposta industria 4.0
Il DL 39/2024 in vigore dal 30 marzo 2024 ha introdotto una nuova condizione per la fruibilità/compensabilità dei crediti maturati sui beni Industria 4.0 e sulle attività di Ricerca e sviluppo, consistente in due comunicazioni al Ministero delle Imprese
Maxi sanzione per lavoro nero
Il decreto per l’attuazione del Pnrr (articolo 29, comma 3, del Dl 19/2024, in vigore dal 2 marzo) ha aumentato del 30% le sanzioni per lavoro nero. Gli importi sono fissati nella seguente misura: da 1.950 a 11.700 euro
Bonus colonnine di ricarica elettrica
Il MASE (Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica) ha recentemente comunicato la riapertura dei termini – fino alle ore 17.00 del 20/06/2024 - per ottenere il contributo in conto capitale per l’installazione di “colonnine di ricarica” nella misura del 40%
Investimenti – transizione 5.0
La presente per segnalare l’avvenuta riproposizione del bonus investimenti 4.0 per l’anno 2024, nella misura del 20% della spesa, che si ridurrà al 10% nel 2025. Aggiungo però la novità degli investimenti 5.0. In sostanza, per gli stessi investimenti
Bonus Pubblicità 2024
Il bonus pubblicità, sotto forma di credito di imposta attribuito alle spese per acquisto di spazi pubblicitari tramite stampa periodica/quotidiana anche “on line” e/o emittenti TV/radiofoniche, poste in essere da imprese/enti non commerciali/lavoratori autonomi, è stato introdotto originariamente dall’art.
Legge di Bilancio 2024
Nell’ambito della Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023), sono state previste delle novità in tema di lavoro per l’anno 2024. Di seguito se ne riporta il dettaglio: Nuovi scaglioni e aliquote Irpef: è stata ridotta l’aliquota dal 25% al
Bonus beni strumentali “Industria 4.0” per il 2024
Il credito di imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi - “Industria 4.0” - effettuati nel 2024 o 30/06/2025 (con acconto di almeno 20% entro il 31/12/2024): Per i beni materiali viene confermato in misura pari al 20%