La circolare n. 19/E del 10 ottobre 2024, fornisce le istruzioni operative in merito all’una tantum di 100 euro che verrà erogato ai lavoratori dipendenti nella busta paga di dicembre.

L’una tantum verrà erogata unitamente alla tredicesima mensilità, così come previsto dall’articolo 2-bis, della Legge n. 143/2024, di conversione del decreto-legge n. 113/2024 (cd. Decreto Omnibus).

Requisiti per ottenerlo:

  • Reddito complessivo anno 2024: € 28.000,00;
  • Imposta lorda: determinata sui redditi di lavoro dipendente di importo superiore a quello della detrazione da lavoro (ex art. 13, comma 1, TUIR) spettante;
  • Carichi familiari: avere fiscalmente a carico il coniuge (non legalmente ed effettivamente separato) e almeno un figlio fiscalmente a carico. In alternativa il requisito risulta essere soddisfatto se il lavoratore abbia almeno un figlio a carico in presenza di un nucleo familiare c.d. monogenitoriale (quando l’altro genitore sia deceduto o quando non abbia riconosciuto il figlio naturale).

Il Bonus viene erogato esclusivamente su richiesta del lavoratore dipendente (tramite dichiarazione consegnata al datore di lavoro entro il mese di Novembre) che attesta per iscritto di avervi diritto, con indicazione del codice fiscale del coniuge e dei figli fiscalmente a carico.

Qualora il lavoratore abbia più contratti di lavoro dipendente part-time in essere, l’indennità è erogata dal sostituto d’imposta individuato dal lavoratore.

Il lavoratore dovrà indicare nella dichiarazione sostitutiva anche tutti i dati necessari per la determinazione del bonus, quali i redditi di lavoro dipendente e i giorni di lavoro prestati presso gli altri datori di lavoro.

Condividi